E' risaputo che noi siamo quel che mangiamo, di conseguenza è giusto abituare i nostri bambini ad una corretta alimentazione sin da piccoli, prediligendo alimenti salutari come frutta, verdura, legumi e altro che solitamente i bambini non accettano di buon grado, ma che possiamo loro rendere più simpatici ricorrendo al gioco dei colori. Esiste infatti una tabella dei 5 colori che vengono associati agli alimenti più salutari.Sono molto importanti per stimolare la curiosità dei bambini ad
avvicinarsi ad essi. Volerli toccare odorare e poi mangiare; soprattutto
quando non li vogliono preparare piatti, anche insieme a loro, colorati
con frutta e verdura diversi può aiutare a vincere la diffidenza
ad ogni colore è associato la presenza maggiore di una vitamina o di un’altra sostanza rispetto ad un’altra
- Rosso (Vit. C e antioosidanti come il licopene e le antocianine):. Fragole, anguria e ciliegie, ma anche pomodori e peperoni.
- Giallo- Arancio (Beta carotene che viene convertito in vit A): Albicocca, arancia, carota,limone, mandarino, melone.
- Verde (magnesio e Ac, folico): Agretti, asparagi, basilico, carciofo, cavolo, broccolo
- Viola (le antocianine): frutti di bosco (che sono ricchi di vitamina C) radicchio ( contiene anche discrete quantità di beta-carotene ed è una buona fonte di potassio) i fichi, i ribes e le more.
- Bianco (polifenoli, flavonoidi, composti solforati in cipolla e aglio, potassio, vitamina C, selenio nei funghi): aglio, cipolla, cavolfiore, finocchio, funghi, mele, pere, porri, sedano.
Nessun commento:
Posta un commento