I biscotti semplici decorati vengono preparati con un impasto di pochi e semplici ingredienti, quali farina, burro, zucchero, uova e limone: quello che li renderà davvero speciali sarà la decorazione realizzata con glasse di diversi colori e svariati zuccherini .
Se siete delle persone pazienti e fantasiose, questi biscotti faranno al caso vostro, e potete stare certi che il tempo che dedicherete loro sarà ripagato dalla bellezza e dalla bontà di queste delizie!
- Ingredienti per circa 50/60 biscotti:
- Farina 00 300 g
- Burro 100 g
- Zucchero 100 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Scorza di limone ½
- Uova 2
- per ricoprire
- Zucchero a velo q.b.
- Acqua bollente q.b.
- Coloranti alimentari q.b.
Preparazione
Per preparare i biscotti semplici decorati iniziate ponendo tutti gli ingredienti su una spianatoia (1) e impastate bene (2) per amalgamare e ottenere un impasto liscio ed omogeneo (3) e lasciatelo riposare, avvolto nella pellicola trasparente,per almeno 1 ora in frigorifero.Stendete l’impasto in una sfoglia dello spessore di ½ cm e, con degli stampini di diverse forme, ricavate delle sagome (4) che disporrete su di una teglia (o leccarda) foderata con carta forno (5).
Infornate le sagome in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti e nel frattempo preparate le glasse bianche o colorate
Sfornate i biscotti, fateli raffreddare e iniziate a decorarli con le glasse colorate (6),
facendo colare con un cucchiaino poca glassa al centro di ogni biscotto (7) e spandendola verso i bordi con l'aiuto di uno stuzzicadente (8). Applicate sulla glassa appena posata delle caramelline d’argento o colorate (9), codetta al cioccolato o colorata, granella di zucchero o di frutta secca e tutte le decorazioni che troverete e che più vi piacciono.
COME SI PREPARA LA GLASSA
Per preparare la glassa all’acqua, iniziate ponendo lo zucchero a velo ben setacciato in una ciotola. Portate dell’acqua a ebollizione in un pentolino e aggiungetela allo zucchero un cucchiaio alla volta mescolando per fare sciogliere lo zucchero grazie all’acqua calda Continuate a mescolare fino a sciogliere completamente lo zucchero ed eliminare eventuali grumi. Se la glassa dovesse risultare troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo, un cucchiaio alla volta, viceversa, se dovesse essere troppo compatta aggiungete poche gocce d’acqua. La glassa deve avere una consistenza vischiosa per essere utilizzata per la ricopertura di biscotti o torte. Se lo desiderate potete aggiungere una punta di colorante alimentare alla glasse per ottenere una glassa colorata; mescolate energicamente per ottenere un colore uniforme
Per preparare della glassa di colore marrone, potete utilizzare zucchero al velo, cacao amaro, e acqua bollente: per quanto riguarda i coloranti alimentari, potete trovarli nei grandi supermercati nel formato liquido o in polvere (quest’ultimo dal colore molto più forte e intenso)
Nessun commento:
Posta un commento